Software per gestione delle accise a Caraglio normative aggiornate
Per contrastare lâevasione fiscale e potenziare lâefficacia della lotta allâillegalitĂ dei prodotti energetici, lâAgenzia delle Dogane ha previsto una semplificazione delle procedure attraverso il digitale: il passaggio dal DAS cartaceo a quello elettronico (E-DAS).
Il DAS – documento di accompagnamento semplificato – è indispensabile per la circolazione di buona parte dei prodotti energetici.
A fine 2019, tramite il decreto-legge n. 124 del 26 ottobre, il legislatore ha richiesto allâAgenzia delle Dogane e dei Monopoli di semplificare le procedure legate a questo documento, prevedendo lâintroduzione dell’obbligo di presentazione del DAS esclusivamente in forma telematica.
DAS elettronico: le ultime disposizioni dellâAgenzia delle Dogane
Il 27 giugno 2022 lâAgenzia delle Dogane ha indicato i nuovi termini per lâentrata in vigore dellâobbligo e-DAS, per il trasporto e la circolazione di altri prodotti assoggettati ad accisa finora esonerati.
Queste indicazioni seguono gli obblighi e-DAS già entrati in vigore per il trasporto di benzina e gasolio usati come carburante (dal 1° ottobre 2020) e per gli stessi denaturati per uso agricolo (1° marzo 2022).
Lâobbligo del DAS telematico nazionale si estende a piĂš soggetti
Dal 1° luglio 2022 coloro che trasportano nello Stato italiano i seguenti prodotti assoggettati ad accisa, trasferiti sfusi e usati per diversi impieghi, hanno adottato il DAS in forma esclusivamente telematica. I prodotti sono:
- Oli minerali definiti nellâart. 21 del TUA (Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative accise):
-
- benzina con piombo â codici NC 2710 11 31, 2710 11 51 e 2710 11 59;
- benzina â codici NC 2710 11 31, 2710 11 41, 2710 11 45 E 2710 11 49;
- petrolio lampante o cherosene â codici NC 2710 19 21 e 2710 19 25;
- oli da gas o gasolio â codici NC da 2710 19 41 a 2710 19 49;
- oli combustibili â codici NC da 2710 19 61 a 2710 19 69;
- GPL (Gas di petrolio liquefatti) definiti nellâart. 21, comma 2, lettera f) del TUA, limitatamente al trasporto per carichi predeterminati, quindi: gas di petrolio liquefatti â codici NC da 2711 12 11 a 2711 19 00;
- Prodotti energetici di cui allâart. 21, commi 3 e 4 del TUA, se ricorrono i presupposti per la sottoposizione ad accisa e includendo ulteriori documenti di accompagnamento previsti per specifici casi.
La decorrenza dellâobbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dellâe-DAS nazionale è differita al 1° aprile 2023 per i trasferimenti nel territorio dello Stato di tutti prodotti assoggettati diversi da quelli sopra citati come oli lubrificanti, bitumi di petrolio e prodotti alcolici nonchĂŠ dei prodotti assoggettati condizionati.
DAS telematico unionale: lâobbligo dal 2023
LâAgenzia delle Dogane con le determinazioni del 27 giugno si esprime anche in merito allâentrata in vigore dellâobbligo e-DAS in ambito unionale, che decorre dal 13 febbraio 2023.
In questo caso, lâente doganale applica quanto previsto dallâart. 10 del TUA modificato con nuove disposizioni in vigore dal 14 dicembre 2021. Si tratta della circolazione di prodotti immessi in consumo in un altro Stato membro e consegnati per scopi commerciali nel territorio italiano.
Tali sono sottoposti ad accisa, spediti da uno speditore certificato dallo Stato membro nel quale sono stati immessi in consumo e ricevuti da un destinatario certificato in Italia.
Il comma 3 dellâart. 10 precisa che la circolazione di questi prodotti deve avvenire con lâe-DAS. In pratica allo speditore certificato dallo Stato membro di spedizione spetta lâinserimento dei dati nel sistema informatizzato che emette lâe-DAS; a questâultimo è attribuito un codice unico di riferimento amministrativo semplificato.
La circolazione dei prodotti inizia nel momento in cui questi lasciano i locali dello speditore certificato dello Stato membro di spedizione e termina nel momento in cui i prodotti sono presi in consegna dal destinatario certificato nazionale presso il suo deposito.
La conclusione della circolazione è attestata dalla nota di ricevimento trasmessa dal destinatario certificato allâAmministrazione finanziaria attraverso il sistema informatizzato e da questâultima validata. La nota di ricevimento va inoltrata entro 24 h dal momento in cui i prodotti sono presi in consegna dal destinatario certificato.
Prodotti esonerati dallâuso dellâe-DAS unionale
Come precisato dallâart. 10 del TUA, i prodotti giĂ soggetti ad accisa in un altro Stato membro detenuti a bordo di una nave o di un aeromobile che effettua traversate o voli tra lâItalia e lo Stato membro non sono considerati prodotti consegnati per scopi commerciali. Lo stesso discorso vale per quelli non disponibili per la vendita quando la nave o lâaeromobile si trovano nello Stato italiano. Pertanto, in questi casi non bisogna provvedere allâemissione dellâe-DAS.
Anche i prodotti soggetti ad accisa in altri Stati non unionali, quindi extraeuropei, sono esonerati dallâe-DAS e da tutte le disposizioni descritte sopra.
PerchÊ è importante il passaggio al DAS elettronico?
Un passaggio al digitale che non è un semplice aggiornamento delle procedure ma rappresenta unâimportante semplificazione per le aziende.
Da ottobre 2020, ogni esercente che estrae benzina o gasolio usato come carburante assoggettati allâaliquota di accisa normale deve aver adeguato i propri sistemi elettronici e deve darne comunicazione allâUfficio delle dogane competente.
Il DAS elettronico o E-DAS è il documento di accompagnamento semplificato per la circolazione di benzina e gasolio usato come carburante che dovrà obbligatoriamente essere utilizzato dagli operatori interessati per ogni movimentazione di tali prodotti.
Lâobiettivo finale del legislatore e dellâAgenzia non è solo quello di eliminare il documento cartaceo in unâottica di digitalizzazione delle pratiche pubbliche, ma semplificare il lavoro da parte delle aziende e rendere i controlli dellâagenzia stessa piĂš veloci.
Come funziona il DAS elettronico?
Lâemissione dellâE-DAS avviene tramite lo scambio con lâAgenzia delle Dogane di una serie di messaggi e informazioni.
Il nuovo processo prevede l’abilitazione ai servizi dell’Agenzia delle Dogane tramite il Modello Autorizzativo Unico (MAU), erogato attraverso il Portale Unico Dogane (PUD).
I servizi e le applicazioni legate a questo processo – sia che vengano effettuate direttamente o delegando un altro soggetto – richiedono sempre di disporre dellâidentitĂ digitale (SPID livello 2 o CNS). Inoltre, è necessario nominare il cosiddetto gestore, vale a dire il soggetto che gestisce le autorizzazioni ai servizi digitali.
Due sono i soggetti coinvolti: chi spedisce la merce, quindi sostanzialmente gli esercenti depositi commerciali, e i soggetti coinvolti come destinatari, ovvero gli esercenti impianti di distribuzione non presidiati.
I vantaggi del DAS elettronico
Trattandosi di un sistema digitalizzato, permette di velocizzare il lavoro di entrambe le entitĂ in gioco: tanto delle aziende che devono produrre il DAS quanto dellâAgenzia che deve effettuare i controlli.
Le semplificazioni per le aziende coinvolte stanno principalmente nella velocitĂ di comunicazione con lâAgenzia. Lâannullamento dellâe-DAS nel caso in cui il trasporto dei prodotti non debba piĂš aver luogo, il cambio di destinazione dei prodotti da parte dello speditore cosĂŹ la conferma dellâarrivo dei carburanti da parte del destinatario sono operazioni semplificate dal documento elettronico. Ă sufficiente trasmettere specifici messaggi elettronici al sistema dellâAgenzia per effettuare simili comunicazioni.
Il software C.A.T.A. Informatica per il DAS elettronico
Se i vantaggi della dematerializzazione del Documento di Accompagnamento Semplificato – quindi del passaggio dai DAS cartacei allâe-DAS – sono indubbi, non sempre la gestione informatizzata dei documenti elettronici si rivela cosĂŹ semplice per le aziende. C.A.T.A. Informatica (da oltre 35 anni al fianco delle aziende con le migliori soluzioni di software gestionale pensate per aiutarle a lavorare meglio, in modo piĂš efficace ed efficiente) offre una piattaforma software appositamente pensata per la corretta gestione del DAS elettronico.
Attraverso una soluzione semplice e nativamente integrata con lâAgenzia delle Dogane, la soluzione di C.A.T.A. Informatica permette di gestire tutti i processi legati al DAS elettrico, da quello ordinario che vede coinvolto speditore e destinatario alle procedure piĂš complesse, come il rifiuto totale/parziale della merce o il cambio di destinazione spontaneo.
Sviluppato con tecnologie di ultima generazione, il software può essere utilizzato tanto su pc quanto da mobile, e permette di gestire le comunicazioni e gli avvisi connessi allâe-DAS tramite e-mail, messaggi o notifiche direttamente sullo smartphone.
Lâazienda offre inoltre un servizio di assistenza specialistica che unisce competenze tecniche e normative con elevata specializzazione; il servizio di teleassistenza permette di mettersi in contatto con esperti dedicati pronti ad aiutare i Clienti in tempo reale su eventuali difficoltĂ riscontrate e/o nella gestione di particolari casistiche.
Il modulo software di gestione degli E_DAS è solo lâultimo degli aggiornamenti rilasciati dai laboratori di CATA; la piattaforma di Digitalizzazione delle Accise di CATA copre infatti tutti i processi specifici coinvolti: Telematizzazione Registri di carico e scarico, Gestione E-AD in emissione e ricezione, stampa e vidimazione registri, etc.; La specializzazione di CATA in questo ambito è rivolta alle imprese che trattano prodotti energetici, alcoli e tabacchi.
Specialisti in ambito di telematizzazione delle accise e documenti doganali a Caraglio (CN)
caragliesi ci occupiamo noi di ogni situazione
affiancando il Cliente in Specializzazione Tecnica
e qualsiasi problematica di Normativa
Soluzioni Software per la Digitalizzazione delle Accise a Caraglio (CN)
Digitalizzazione Registri e Documenti Accise (Alcoli, Prodotti Energetici e Tabacchi)
Copertura funzionale dell’applicativo di gestione dei registri
— Gestione Multi aziendale, Multisoggetto, Multiutenza.
— Generazione Flusso movimentazione e giacenze.
— Firma automatica del flusso.
— Aggiornamento automatico e costante delle delle Tabelle doganali.
— Immissione manuale dei dati necessari o importazione da software aziendali esistenti.
— Calcolo automatico giacenze giornaliere, garanzie trasporti e riepilogo tributi.
— Gestione delle rettifiche e storico degli invii.
— Stampa registri su modulo standard doganale (Stampe di Controllo e Stampe Fiscali).
Copertura funzionale dell’applicativo di gestione degli e-ad in emissione e ricezione
Per il DAA elettronico (e-AD) I processi realizzati sia dal punto di vista “Speditore” che “Destinatario” sono:
— Processo ordinario di emissione e ricezione DAA.
—Â Rigetto di un e-daa prima e dopo la partenza della merce.
—Â Rifiuto totale della merce, cambio di destinazione.
—Â Rifiuto parziale della merce, cambio di destinazione.
—Â Cambio di destinazione spontaneo, prima dellâarrivo della merce al destinatario.
—Â Annullamento e-daa prima della partenza della merce.
—Â Reintroduzione in deposito.
—Â DAA cumulativo.
—Â Stampa DAA.
—Â Adeguamento Fase 2.
—Â Adeguamento Fase 3.
—Â Adeguamento Fase 3.3 (15 febbraio 2018).
I Processi previsti dal punto di vista del “Destinatario” invece sono:
— Ricezione DAA (messaggio IE801).
—Â Invio nota di ricezione (messaggio IE818) con l’esito della ricezione, Accettata / rifiutata / accettata parzialmente.
—Â Stampa DAA.
Anche per DAS e XAB abbiamo previsto le versioni BASIC e PLUS e due moduli differenti a seconda che si debbano solo ricevere oppure anche emettere questi documenti elettronici (obbligo dal 1 gennaio 2020).
Gestione accise per la tua azienda a Caraglio
Cosâè la Telematizzazione delle accise?
Ă un provvedimento, introdotto in Italia a partire dal 1 giugno del 2008, che coinvolge tutte le aziende che trattano prodotti derivati del petrolio e dell’alcol. All’interno di queste due macro categorie, i soggetti coinvolti si distinguono in base all’inquadramento fiscale loro assegnato dall’Agenzia delle Dogane. Ad ogni modo, tutte le aziende operanti nei due settori coinvolti dalla normativa, a prescindere dal differente inquadramento fiscale, sino allâintroduzione del nuovo adempimento telematico, avevano l’obbligo di redigere un registro cartaceo, al cui interno dovevano essere riportati tutti i movimenti di carico e scarico sostenuti dall’azienda. Tale registro aveva valore fiscale e veniva richiesto dalle autoritĂ in caso di ispezioni presso l’azienda. La telematizzazione delle accise altro non è, che la semplice trasposizione informatica di questo registro.
Quali sono le finalitĂ del progetto?
Razionalizzare e standardizzare gli adempimenti fiscali, dematerializzare e semplificare i processi documentali (eliminazione del cartaceo), velocizzare/ridurre i processi e i costi connessi, razionalizzare i flussi informativi con altri enti/amministrazioni.
Quali sono i benefici del progetto?
Standardizzazione dei dati e razionalizzazione dei flussi informativi tra amministrazione ed utenza, eliminazione del front-office, rilevazione e comunicazione allâutenza degli errori di compilazione, uniformitĂ di trattamento, eliminazione delle scritturazioni dei movimenti sui registri, eliminazione della bollatura dei DAA e dei DAS, eliminazione del visto sulla terza copia del DAA, virtualizzazione dei contrassegni, telematizzazione dei documenti di accompagnamento, gestione âreal-timeâ delle garanzie prestate sulla circolazione, facilitĂ per lâAgenzia nel monitoraggio della circolazione dei prodotti in sospensione dall’accisa.
Come si appura un E-AD in ricezione o come telematizzare un E-ad in emissione senza dover entrare nel sistema delle dogane
Attraverso l’integration Service, è possibile inviare un E-Ad all’agenzia delle dogane o appurarne l’esito in via immediata, senza dover accedere all’ interno del servizio telematico doganale e nella sezione EMCS.
Differenze tra Annullamento e Cambio di destinazione di un E-AD
Quando si emette un documento, l’applicativo Cata permette due funzioni:
- Annullamento, procedura applicabile solo entro 3 ore dall’emissione del documento
- Cambio di destinazione, procedura non soggetta a nessun vincolo temporale
Cosa deve fare il mittente quando un destinatario rifiuta un Ead?
Quando i destinatari rifiutano la merce ricevuta, I mittenti sono tenuti a generare un cambio di destinazione a sè stessi e nel momento in cui la merce torna nel magazzino dei mittenti, quest’ultimi saranno tenuti ad appurare la merce e inviare l’esito all’agenzia delle dogane.
Come inviare i movimenti in via telematica senza dover accedere sul sistema delle dogane?
Al pari dei documenti, l’integration service dei registri permette alle aziende di inviare in via telematica e con esito immediato, tutti i movimenti mensili generati senza dover accedere all’interno del servizio telematico doganale.
Cosa fare quando scade la password del servizio telematico doganale?
Ogni tre mesi, gli utenti sono tenuti a modificare la password del servizio telematico doganale e in automatico si aggiornerĂ sull’applicativo Cata.
Qualora la password scadi, l’utente è tenuto sempre a modificare la propria password sul servizio telematico doganale e successivamente dovrĂ inserire la password all’interno del applicativo. Il non aggiornamento della password non permetterĂ l’invio dei dati all’agenzia.